-
1266
Nascita di Giotto
Giotto nasce intorno al 1266 da una famiglia di contadini a Vicchio nel Mugiello nei pressi di Firenze -
1279
Primi anni della sua vita
Giotto passa i primi anni della sua vita come pittore al fianco del maestro Cimabue che gli insegna le basi delle arti -
1287
Matrimonio
Giotto si sposa nel 1287 con Ciuta di Lapo del Pela -
1290
Prime opere
Recenti studi indicano che una delle sue prime opere é il frammento della Madonna databile intorno al 1290 -
1295
Crocifisso di Santa Maria Novella
Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate di Giotto, databile intorno al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze -
1296
La basilica superiore di Assisi
Nel 1296 Giotto decora la navata centrale della basilica superiore di Assisi con degli affresi che raffigurano la storia di San Francesco -
1301
Firenze
Giotto dal 1301 al 1304 torna a Firenze dove si mette a capo di una bottega capace di puntare alle più prestigiose commissioni del tempo. In questo periodo dipinse il Polittico di Badia -
1303
Cappella degli Scrovegni
Nel 1303 vine chiamato da Enrico Scrovegni per decorare la capella a Padova. Termina l'opera nei primi mesi del 1306 -
1306
Basilica inferiore di Assisi
Tra 1306 e il 1311 Giotto si reca di nuovo ad Assisi per eseguire gli affreschi della zona del transetto della basilica inferiore -
1313
Mosaico della Navicella degli Apostoli
Nell'anno in cui ritorna a Roma il 1313, Giotto esegue il Mosaico della Navicella degli Apostoli, per il portico della basilica di San Pietro -
1318
Gli affreschi di Santa Croce
Nel 1318 Giotto cominciò a dipingere quattro cappelle ed altrettanti polittici per quattro famiglie fiorentine nella Chiesa dei francescani di Santa Croce -
Jan 8, 1337
La morte di Giotto
Giotto muore a Firenze 8 gennaio 1337, viene sepolto con grandi onori in Santa Maria del Fiore (Firenze)