Linea del tempo letteratura italiana

  • 476

    l'origine della lingua italiana

    l'italiano come le altre lingue romanze deriva dalla mescolanza tra il latino e le lingue parlate dai barbari che invasero l'impero romano.
  • 960

    l'indovinello veronese e il placito capuano

    l'indovinello veronese è il documento in volgare più antico che si conosca che ricorda ancora le forme dal latino. Invece il placito (sentenza) capuano riporta la prima affermazione in volgare mai riportata in un documento giudiziario relativo alla contesa di alcune terre tra il monastero di Montecassino e un certo Rodelgrimo d'Aquino, nel quale è riportata una testimonianza in volgare.
  • 1224

    il Cantico delle Creature

    il Cantico delle Creature è considerato il primo testo della letteratura italiana, nel quale San Francesco d'Assisi loda il Signore per tutto ciò che ha creato chiamando frate e sora ogni cosa che cita.
  • 1230

    la Scuola Poetica Siciliana

    Alla corte di Palermo di Federico II di Svevia nasce la prima scuola poetica in volgare. nella quale la donna è gelida e insensibile. il poeta più rappresentativo è Giacomo da Lentini a cui è stata attribuita l'invenzione del sonetto (due quartine e due terzine)
  • 1280

    la scuola del Dolce Stilnovo

    tra Firenze e bologna si afferma la scuola del Dolce Stilnovo, caratterizzata da uno stile limpido ed elegante.
    il tema principale della poesia Stilnovistica è la donna nella quale è vista come un angelo,infatti con la sua presenza trasforma l'amore terreno in una forza spirituale.
    I principali esponenti dell poesia stilnovistica furono Guido Guinizzelli(iniziatore delDolce Stil Novo) , Guido Cavalcanti e Dante Alighieri(poesia emblematica Tanto gentile e tanto onesta pare).
  • 1300

    poesia comico-realistica

    I temi della poesia comico-realistica, in netta contrapposizione con quella stilnovistica esaltano l'amore;appassionato e carnale, il divertimento e il denaro
  • 1321

    Dante Alighieri e la Divina Commedia.

    poema in versi, costituito da 99 canti più uno di introduzione, che narra il viaggio immaginario compiuto da Dante nei tre regni dell'oltretomba: Inferno,Purgatorio e Paradiso.
  • 1353

    Giovanni Boccaccio e il Decameron

    il Decameron è una raccolta di 100 novelle:l'autore immagina che dieci giovani, fuggiti in campagna durante la pestilenza che colpisce Firenze, si raccontino le novelle per passare il tempo.
  • 1374

    Francesco Petrarca e il Canzoniere

    Raccolta di 366 poesie, dedicate all'amata Laura, in cui l'autore riflette sull'esistenza mettendo a nudo il proprio animo.
  • 1490

    Lorenzo de' Medici e la canzone di Bacco e Arianna.

    nelle corti italiane fioriscono le arti e la cultura umanistica; lo stesso Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, si dedica alla poesia.
  • 1513

    Niccolò Machiavelli e il Principe

    Il Principe è un trattato politico moderno nel quale l'autore sostiene che chi governa deve agire per l'utilità dello stato e non in base a principi morali e religiosi.
  • 1532

    Ludovico Ariosto e L'Orlando Furioso

    Ariosto si riallaccia alla tradizione dei poemi epico-cavallereschi, ma la rinnova con l'Orlando Furioso, poema ambientato al tempo della guerra tra arabi e Carlo Magno che ha come protagonista il cavaliere Orlando.
  • 1581

    Torquato Tasso e la Gerusalemme liberata

    la Gerusalemme Liberata è un poema cavalleresco ambientato nel periodo della prima crociata; si basa sull'intreccio tra vicende militari e amorose e si conclude con il trionfo della fede cristiana.
  • Galileo Galilei e il Dialogo tra i due massimi sistemi del mondo

    é un trattato scientifico sotto forma di dialogo in cui l'autore, in contrasto con la Chiesa cattolica, sostiene la validità della teoria eliocentrica di Niccolò Copernico.
  • Carlo Goldoni e La Locandiera

    Carlo Goldoni scrive La Locandiera, una commedia la cui protagonista è una donna del popolo libera e intelligente che riesce a farsi beffe dai suoi corteggiatori aristocratici.