Storia,linea del tempo

By Evi2001
  • 1 CE

    Anno 0

    La locuzione anno zero è usata in cronologia per indicare l'inizio di un'era
  • 476

    476 d.c.

    476 d.c.
    La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
  • 1054

    1054 d.c.

    Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini o Scisma d'Occidente, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale
  • 1073

    1073

    1073
    Papa Gregorio VII viene eletto e inizia il periodo della riforma.
  • 1099

    1099 d.c.

    Le crociate : crociate guerre indette fra 11°e 13° sec. dai popoli cristiani d'Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme.
  • 1122

    1122 d.c.

    1122 d.c.
    Il concordato di Worms, anche noto come Pactum Calixtinum, fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre del 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II (Guido dei conti di Borgogna). Il concordato rappresentò una soluzione condivisa al problema dell'investitura dei vescovi.
  • 1158

    1158 d.c.

    Federico II convoca la seconda Dieta di Roncaglia nella quale: - emana la Costitutio de regalibus; - proibisce le guerre private e le associazioni comunali; - impone ai comuni dei vicari imperiali
  • 1183

    1183 d.c.

    1183 d.c.
    La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
  • 1187

    1187 d.c.

    1187 d.c.
    Battaglia di Hattin :Il 4 luglio il reggente del Regno di Gerusalemme, Guido di Lusignano, Rinaldo di Châtillon e Umfredo II di Toron sono sconfitti da Saladino ai Corni di Hattin.
  • 1214

    1214 d.c.

    1214 d.c.
    La battaglia di Bouvines (27 luglio 1214) fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa.In Francia, Filippo II di Francia sconfigge Giovanni d'Inghilterra
  • 1231

    1231 d.c.

    1231 d.c.
    Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una, ma anche la più proficua, delle manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia. Furono promulgate nel 1231 dall'imperatore svevo nella città di Melfi, e raccolte nel Liber Augustalis. Esse prevedono norme e leggi, che regolamentano il vivere comune nel regno di Sicilia.
  • 1282

    1282 d.c.

    1º maggio si svolse la Battaglia di Forlì tra guelfi e ghibellini: l'esercito francese, chiamato dal papa Martino IV, si scontra con i forlivesi, capitanati da Guido da Montefeltro, risultandone malamente sconfitto. I francesi vedono così cadere una consolidata fama di imbattibilità. L'episodio è ricordato anche da Dante Alighieri, che definisce Forlì "la terra che fe' già la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio" (Inferno, XXVI, 43-44).
  • 1302

    1302 d.c.

    La battaglia degli speroni d'oro ("Guldensporenslag") o battaglia di Courtrai, svoltasi l'11 luglio 1302 sulla piana di Groniga nei pressi di Courtrai, oppose il re di Francia alle milizie delle città fiamminghe insorte contro il dominio della Francia di Filippo IV il Bello.
  • 1378

    1378 d.c.

    Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.
  • 1427

    1427

    1427
    La battaglia di Maclodio si svolse il 12 ottobre 1427 tra le truppe del Duca di Milano Filippo Maria Visconti e quelli della Repubblica di Venezia e di Firenze, unite in una lega antiviscontea.[3]
  • 1453

    1453 d.c.

    L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città martedì 29 maggio 1453, dopo circa due mesi di combattimenti.
  • 1492

    1492 a.c.

    1492 a.c.
    Cristoforo Colombo, dopo due mesi di navigazione alla guida di una piccola flotta di tre piccoli vascelli (Niña, Pinta e Santa Maria) raggiunge la costa delle isole Bahamas. Una volta sceso a terra, Colombo battezza l'isola raggiunta con il nome di San Salvador. È la prima volta che viene accertata storicamente la presenza di europei nel Nuovo Mondo.
  • 1494

    1494 d.c.

    Il Trattato di Tordesillas venne firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494; divise il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo tra l'Impero spagnolo e l'Impero portoghese
  • 1517

    1517 d.c.

    Il 29 maggio Papa Leone X pubblica la bolla decretale "Ite vos" con cui pone le premesse istituzionali perché il vasto Ordine dei Frati Minori sia definitivamente diviso tra "Minori Osservanti" e "Minori Conventuali". Divisione che prenderà definitivamente corpo e concretezza il successivo 12 giugno con la pubblicazione della bolla decretale "Omnipotens Deus" che proibisce agli Osservanti di intromettersi nelle cose amministrative dei Conventuali.
  • 1527

    1527 d.c.

    Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il tragico evento, caratterizzato dalla brutalità e dalla violenza incontrollata dei lanzichenecchi, segnò un momento importante delle lunghe guerre per il predominio in Europa tra il Sacro Romano Impero e il Regno di Francia,
  • 1559

    1559 d.c.

    1559 d.c.
    La Santa Congregazione dell'Inquisizione romana istituisce l'Indice dei libri proibiti, per impedire la contaminazione della fede e la corruzione della morale.
  • 1648 d.c.

    1648 d.c.
    La pace di Westfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite. Si compone di tre trattati, di cui due firmati a Münster e uno a Osnabrück,entrambe città della Westfalia. La pace venne poi completata con il trattato dei Pirenei, del 1659, che mise fine alle ostilità tra Spagna e Francia.
  • 1688 d.c.

    La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America. Essa si colloca nel contesto della grande sfida fra la casata dei Borbone e quella degli Asburgo, nonché del lungo duello personale tra Guglielmo III d’Orange e Luigi XIV.