Storia

IL RISORGIMENTO

  • I MOTI DEL 20 E DEL 21

    I MOTI DEL 20 E DEL 21
    I moti rivoluzionari sfociarono per la protesta contro la restaurazione, inoltre il popolo non voleva un sovrano ma la sovranita' popolare
  • PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA

    PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA
    Nel 1848 Carlo Alberto dichiaro' guerra all'Austria, il giorno seguente l'esercito Piemontese oltrepasso´ il confine del Lombardo-Veneto. cosi´ inizio' la prima guerra d'indipendenza.
  • LA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA

    LA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA
    L' Austria mando' un ultimatum con cui si chiedeva al regno di Sardegna di allontanare l' esercito dai confini di sciogliere le truppe di volontari. Cavour non respinse l' ultimatum ed da qui' ebbe inizio la seconda guerra d' indipendenza
  • LA SPEDIZIONE DEI 1000

    LA SPEDIZIONE DEI 1000
    La diversita´ di opinioni blocco´ l' azione del governo piemontese cosi´ la notte tra il 5 e il 6 maggio i mille partirono da Genova giutati da Giuseppe Garibaldi.
  • IL RISORGIMENTO

    IL RISORGIMENTO
    Il risorgimento e' il periodo di storia che parte dai moti rivoluzionari degli anni 20 e 30 portando nel 1861 alla nascita dell'unita' d'italia.
  • LA TERZA GUERRA D' INDIPENDENZA

    LA TERZA GUERRA D' INDIPENDENZA
    Con la pace di Praga la Germania venne divisa in due confederazioni: la confederazione del nord presieduta dal re di Prussia e la confederazione del nord collegata a quella del nord
    da un' unione doganale. Anche l'Italia combatte a fianco della
    Prussia. Questo evento per l' Italia rappresento` la terza guerra d' indipendenza