San pietro

Il Papato

  • 728

    Donazione di Sutri

    Donazione di Sutri
    La cessione, effettuata dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri. Fu la prima delle due restituzioni per donationis titulo effettuate da Liutprando alla Chiesa di Roma.
  • 739

    Gregorio lll e Carlo Martello

    Gregorio si rivolse a Carlo Martello, Maior Domus del regno franco, chiedendo aiuto militare contro i Longobardi. Carlo accettò i doni ma non interveni, perché era imparentato con la casa regnante longobarda. Con una seconda lettera, nel 741, il papa offrì a Carlo, in cambio dell'aiuto, il titolo di consul dell'Urbe: era un grosso errore politico, in quanto la città era, sotto la giurisdizione imperiale. Per Carlo avrebbe significato la guerra contro Costantinopoli e i Longobardi, rifiutò
  • Dec 25, 800

    Incoronazione di Carlo Magno

    Incoronazione di Carlo Magno
    l giorno di Natale dell'800 papa Leone III lo incoronò Imperatore dei Romani, fondando l'Impero carolingio, che rifacendosi all'antico impero romano corre da Oriente a occidente. C'era un rapporto di duplice appoggio tra il pontefice e Carlo Magno, il potere pontificio era tutelato da Carlo e il potere di Carlo era legittimato dal potere pontificio.
  • 1045

    elezione GregorioXI

    La corruzione della Chiesa cattolica raggiunge il culmine quando, il Papa Benedetto lX vendette addirittura il seggio pontificio al suo successore Gregorio sesto. Di fronte a questo scandalo, l’imperatore Enrico III di Franconia prese l’iniziativa di scendere in Italia ed imporre come Papa Clemente II un vescovo tedesco che sosteneva la causa dei riformatori, servendosi del Privilegium Otonis. Clemente II il suo successore Leone II tentano di restaurare il prestigio del papato.
  • 1054

    Scisma d'Oriente

    Scisma d'Oriente
    Con l’espressione Scisma d’Oriente s’intende il definitivo distacco della Chiesa d’Oriente dalla Chiesa d’Occidente nel 1054. Alla base di questo scisma (separazione), che si era progressivamente approfondito durante tutto il Medioevo, stavano divergenze di carattere religioso e teologico:
  • 1059

    Concordato di Melfi

    Il Concordato di Melfi legittimò ufficialmente i dominii dei Normanni nella penisola italiana e mise in pratica gli accordi stipulati tra le parti, in occasione del Trattato di Melfi: al Pontefice rimase la città di Benevento, con i territori compresi entro dieci miglia, mentre alla Casa Altavilla fu assegnata la parte restante del principato di Benevento, il Papa consegnò il territorio meridionale della penisola ai Normanni, ai quali offrì l'opportunità di diventare suoi feudatari.
  • 1059

    Concilio Lateranense

    Concilio Lateranense
    Durante il concilio lateranense, il pontefice Niccolò II decretò che la Chiesa non avrebbe più tollerato alcun ingerenza imperiale o di altri laici nell’elezione del Papa. Fino ad allora il Papa era stato eletto per acclamazione del popolo e dal basso clero della città di Roma. Con il decreto di Niccolò II, l’elezione veniva affidata ai cardinali. Nicolò stabilì che da quel momento in poi nessun ecclesiastico potesse essere nominato da un laico.
  • 1075

    Dictatus Papae

    Dictatus Papae
    Nel 1075 il Papa Gregorio settimo promulgò un documento che proclamava la sua volontà di opporsi fermo mentale pretese imperiali, i cosiddetti dictatus papae. Proclamava l’indiscutibile supremazia della massima autorità spirituale sulla massima autorità temporale affermava il proprio diritto di deporre l’imperatore dispensando i sudditi dall’obbligo di ubbidienza.
  • 1076

    Concilio di Worms

    L’imperatore reagì al Dictatus papae con estrema durezza convocò nel 1076 a Worms un concilio di vescovi tedeschi che dichiarò decaduto il Papa. Il Papa scomunicò l’imperatore. La scomunica non aveva soltanto conseguenze religiose ma anche politiche: essa svincolava i sudditi cristiani dall’obbedienza al sovrano.immediatamente si registrarono segni di ribellione tra i feudatari e tra gli oppositori dell’imperatore
  • 1077

    Imperatore a Canossa

    Imperatore a Canossa
    Enrico Quarto fu costretto implorare il perdono del Papa per mezzo della contessa Matilde di Canossa e di Ugo di Clooney l’abate che controllava le abbazie dipendenti dal prestigioso monastero borgognone.la penitenza futura umiliante l’imperatore attese per tre giorni in mezzo alla neve prima che si aprissero le porte del castello di Canossa dove viene infine ricevuto da Gregorio VII.
  • 1085

    morte Gregorio VII

    eliminati i propri oppositori in Germania Enrico riprese a nominare i vescovi in spregio dei decreti papali. Scese in Italia depose il pontefice, nominò al suo posto Clemente III. Assediato in Castel Sant’Angelo il papa chiamò in aiuto il re Roberto il Guiscardo che riuscì a occupare la città e liberare il Papa ma i suoi soldati abbandonarono a saccheggi e violenze. Il popolo di Roma inasprito si ribellò contro Gregorio Vll costretto a riparare a Salerno dove morì nel 1085.
  • 1095

    Concilio di PIacenza e Clermont-Ferrand

    Durante questi due concilii papa Urbano ll fa un appello religioso per liberare la terra santa dagli infedeli con un pellegrinaggio armato, ossia una crociata
  • 1096

    Prima crociata

    Prima crociata
    I guerrieri europei capitanati da Tancredi di Altavilla, Roberto di fiandra e Goffredo il buglione partono verso la Terrasanta e riconquistano Gerusalemme
  • 1122

    concordato di Worms

    Enrico Quarto morì a sua volta nel 1106 il figlio e successore Enrico V riuscì a trovare col pontefice Callisto secondo un’intesa che fu formalizzata nel concordato di Worms dell’anno 1122 secondo questo accordo i vescovi dovevano essere investiti dal Papa.in Germania l’investitura laica doveva precedere quella religiosa mentre in Italia la religiosa doveva precedere quella laica.
  • Period: 1147 to 1149

    II crociata

    Capitanata da Luigi VII di Francia e da Corrado di Svevia per riconquistare Edessa.
  • Period: 1189 to 1192

    III Crociata

    Condotta dall’imperatore Federico Barbarossa E da Filippo II Augusto, e Riccardo cuor di Leone re d’Inghilterra, fu organizzata perché nel 1187 Gerusalemme era stata ripresa dai turchi, ormai passati all’offensiva sotto la guida del sultano Saladino. La terza crociata ebbe come unico risultato la creazione del regno di Cipro poiché i contrasti tra il re francese e inglese impedirono l’attuazione di un piano d’azione unitario
  • Period: 1202 to 1204

    lV Crociata

    La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198. Doveva essere diretta contro i musulmani in Terra santa, ma in realtà si risolse nel saccheggio di Bisanzio da parte dell'esercito crociato, portando alla spartizione dell'Impero bizantino
  • 1220

    Incoronazione Federico ll

    Incoronazione Federico ll
    Cresciuto da Papa Innocenzo III, Federico ll venne incoronato imperatore dal papa Gregorio Xl
  • 1230

    Pace Federiciana

  • 1243

    Papa Innocenzo IV

    dopo il concilio di Lione il papa depone l'imperatore Federico ll
  • Period: 1248 to 1254

    Settima crociata

    Capitanata da luigi IX detto il santo
  • Period: 1265 to 1268

    Papa Clemente lV

    Scomunica il re Manfredi e nomina al suo posto Carlo d'Angiò
  • 1270

    Ottava crociata

  • 1302

    Bolla Unam Sanctam

    Bolla di Bonifacio VIII, emanata il 18 novembre 1302, e con la quale papa Caetani affermava e promulgava la sua visione teocratica della politica universale.
  • 1302

    Convocazione Stati generali

    Convocazione Stati generali
    La decisione di Filippo IV il Bello di imporre le decime agli ecclesiastici per incrementare le entrate della corona, incontrò la reazione di papa Bonifacio Vlll e apri il conflitto,
    ideologico e politico, tra la monarchia francese e il papato. Gli Stati generali, convocati nel 1302 dal re, stabilirono
    che il potere del sovrano discendeva direttamente da Dio, senza la mediazione papale, e sottoposero Bonifacio VIll a giudizio
  • 1303

    Oltraggio di Anagni

    Oltraggio di Anagni
    Uno dei consiglieri di Filippo il bello con l’appoggio della potente famiglia romana dei colonna, nemica c’è rima dei Caetani cui apparteneva Bonifacio ottavo, sorpreso il pontefice nella sua residenza di Anagni e lo catturò durante l’episodio Papa fu Addirittura schiaffeggiato dal capo della famiglia rivale il vecchio Bonifacio Maria appena un mese dopo
  • Period: 1309 to 1375

    Cattività Avignonese

    La ricerca di un'intesa tra il papato e la monarchia francese portò all'elezione di papa Clemente V, il quale, nel 1309, trasferì
    la sede papale ad Avignone. Qui, fino al 1376. si succedettero sette
    papi, tutti di nazionalità francese.
  • Period: 1378 to 1417

    Scisma d'Occidente

    ll pontefice cui si deve il ritorno della sede papale a Roma fu Urbano VI. L'elezione fu contestata dai cardinali francesi che gli contrapposero un altro papa, Clemente VIl; i vari Stati europei scelsero tra l'uno e l'altro. Iniziò così lo scisma, che lacerò la Chiesa sino al 1417. La soluzione dello scisma, con il concilio di Costanza che elesse un unico papa, segnò il successo del conciliarismo - la dottrina che affermava la superiorità del concilio sul papato.
  • 1508

    Lega di Cambrai

    La Lega di Cambrai fu una lega contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee ( Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) e dal Papa Giulio ll per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
  • 1520

    Bolla exurge domine

    Bolla exurge domine
    Exsurge Domine è una bolla papale emessa da papa Leone X il 15 giugno 1520 in risposta sia alla contestazione sulle indulgenze del 1517 che agli scritti successivi del teologo tedesco Martin Lutero.
  • 1530

    Incoronazione Carlo V

    Incoronazione Carlo V
    Fu incoronato a Bologna dal Papa Clemente VII
  • 1534

    Atto di supremazia

    Atto di supremazia
    Nel 1534 viene emanato l'atto di supremazia, atto di La legge del Parlamento inglese con la quale il re Enrico VIII fu proclamato capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, e assunse quindi tutti i poteri giuridici del papa. Fece ciò dopo il rifiuto del Papa di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona, in favore di una nuova unione con Anna Bolena
  • 1537

    Commissione sui mali della Chiesa

    Commissione  sui mali della Chiesa
    Papa Paolo lll consapevole della crisi religiosa, insediò una commissione incaricata ad analizzare i motivi della crisi e di proporre gli elementi necessari a sanarla
  • Period: 1545 to 1563

    Concilio di Trento

    Sul piano della dottrina : la Chiesa si propose come unica interprete delle Sacre Scritture, fu affermato il principio della salvezza per mezzo non solo della fede ma anche delle opere. Sul piano della disciplina fu ribadito l'obbligo del celibato ecclesiastico, i sacerdoti furono vincolati a risiedere nella circoscrizione loro affidata, venne creata una rete di seminari. A ciò si aggiunsero i provvedimenti presi dal papato, contro nepotismo, simonia, concubinaggio.