Dantis

Dante Alighieri la vita

  • May 15, 1265

    Nascita

    Dante nacque a Firenze tra il 15 maggio e il 15 giugno 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di parte guelfa nella casa di famiglia situata nel popolo di S. Martino del Vescovo, sotto il segno dei Gemelli
  • Mar 26, 1266

    Battesimo

    Battesimo
    Dante viene battezzato in S. Giovanni presumibilmente nella cerimonia collettiva del sabato santo (26 marzo).
  • 1274

    INCONTRO CON BEATRICE

    INCONTRO CON BEATRICE
    Nella primavera di quest’anno ha luogo il primo incontro con Beatrice identificata storicamente con Bice di Folco Portinari, poi sposata a un Simone dei Bardi
  • Feb 9, 1277

    Contratto dotale

    Contratto dotale
    Il 9 febbraio viene stipulato il contratto dotale (cioè l’impegno a contrarre matrimonio) fra Dante e Gemma di Manetto Donati.
    La futura moglie è una lontana cugina di Corso Donati, esponente di primo piano della politica fiorentina nell’ultimo quarto di secolo, nonché di Forese e Piccarda.
  • Period: 1281 to 1286

    MATRIMONIO e NASCITA DEI FIGLI

    Dopo la morte del padre Dante è costretto ad assumersi le responsabilità di capofamiglia.
    L’amministrazione del modesto patrimonio domestico non gli impedisce però di dedicarsi ai primi studi: trae giovamento dalla frequentazione del letterato BRUNETTO LATINI o delle sue opere(?).
    In questo periodo viene celebrato il matrimonio con Gemma Donati, da cui nascono almeno Jacopo , Pietro e Antonia: i primi due diventeranno letterati , la terza monaca con il nome di suor Beatrice.
  • Jun 8, 1290

    MORTE DI BEATRICE

    MORTE DI BEATRICE
    L’8 giugno muore Beatrice.
    Si apre una fase che a posteriori Dante giudica di traviamento e la cui natura è stata variamente intesa L'evento tragico costituisce uno stimolo ad uscire dallo Stilnovismo, ad ampliare i propri orizzonti culturali e a stabilire un rapporto con la realtà civile e politica. Inizia a leggere i testi degli autori latini, leggerà Virgilio e lo considererà "suo maestro", i grandi poeti provenzali, soprattutto Arnaut Daniel, e la poesia burlesca- realistica
  • Period: 1292 to 1294

    LA VITA NOVA

    Dopo la morte di Beatrice decide di raccogliere le poesie più significative, accompagnandole con commenti in prosa che raccoglierà nella sua prima opera, La Vita nova appunto
  • 1295

    ISCRIZIONE ALL'ARTE DEI MEDICI E DEGLI SPEZIALI

    ISCRIZIONE ALL'ARTE DEI MEDICI E DEGLI SPEZIALI
    Vengono promulgati i cosiddetti Temperamenti (luglio): le nuove norme fissano nell’iscrizione a un’Arte la condizione sufficiente per poter ricoprire cariche pubbliche. Dante si immatricola in quella dei Medici e Speziali, e le tracce della sua presenza nella vita politica fiorentina si registrano quasi subito.
    In questo periodo viene generalmente collocata la pubblicazione della Vita nova.
  • 1297

    LE FAZIONI A FIRENZE

    LE FAZIONI A FIRENZE
    L’11 aprile Dante e il fratellastro Francesco ottengono un prestito di 227,5 fiorini da Andrea di Guido de’ Ricci
    Il 23 dicembre ricevono un mutuo di altri 480 fiorini da Jacopo de’ Corbizzi: sono i primi segni della decadenza economica che sta colpendo la famiglia Alighieri, costretta a rivolgersi agli usurai.
    Dopo la spaccatura verificatasi nel ceto dirigente cittadino fra Bianchi e Neri (fazioni capeggiate rispettivamente dalle famiglie Cerchi e Donati), Dante diventa GUELFO BIANCO
  • 1301

    I GUELFI NERI SI IMPADRONISCONO DI FIRENZE

    I GUELFI NERI SI IMPADRONISCONO DI FIRENZE
    NEL 1301 Il delegato del Papa, Carlo di Valois (fratello del re di Francia) si reca a Firenze col pretesto di far da paciere tra le due fazioni; favorì invece i NERI, e questi nell'autunno si impadroniscono di Firenze, scatenando le persecuzioni contro la parte sconfitta.
  • 1302

    LA CONDANNA ALL'ESILIO DA FIRENZE

    LA CONDANNA ALL'ESILIO DA FIRENZE
    Il 27 gennaio viene pronunciata una prima sentenza contro Dante, giudicato in contumacia colpevole di BARATTERIA e condannato a una multa e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Nel primo periodo del suo esilio Dante, in gravi ristrettezze economiche, entra in contatto con le residue forze ghibelline attive in Toscana. Il 10 marzo viene pronunciata una seconda sentenza in contumacia contro Dante, ora condannato al rogo e alla confisca dei beni.
  • 1303

    SOGGIORNO A VERONA

    SOGGIORNO A VERONA
    Forse nella tarda primavera Dante si reca a Verona, presso Bartolomeo della Scala. È inoltre possibile che Dante, eventualmente a motivo di qualche incarico diplomatico ricevuto dai della Scala, abbia avuto occasione di vedere le città di Padova, Treviso e forse Venezia.
  • 1304

    SPERANZE DI PACIFICAZIONE DELUSE

    SPERANZE DI PACIFICAZIONE DELUSE
    Il 17 marzo il legato per la Toscana dal nuovo papa Benedetto XI, ottiene la balia di Firenze; il 26 aprile si arriva a una riconciliazione tra il comune e una delegazione di fuoriusciti. Le speranze di pacificazione vengono deluse: il legato lascia Firenze, ormai interamente dominata dai Neri e muore Benedetto XI; Il 20 luglio fallisce il tentativo compiuto dai fuorusciti per rientrare in armi a Firenze. Dante abbandona la “compagnia malvagia e scempia” dei compagni di esilio.
  • 1305

    IL CONVIVIO e il DE VULGARI ELOQUENTIA

    IL CONVIVIO e il DE VULGARI ELOQUENTIA
    Dante può aver trascorso a Bologna tutto il 1305, protetto dal regime guelfo bianco, dedicandosi alla stesura del Convivio e del De Vulgari Eloquentia.
  • 1306

    TENTATIVI DI CONCILIAZIONE CON I NERI

    Si apre una fase completamente diversa della vita di Dante, che ora si affida a protettori guelfi legati alla Firenze nera: nello stesso periodo si collocheranno i suoi timidi tentativi di riconciliarsi con i governanti di Firenze, nella speranza di venire richiamato.
  • 1307

    LA COMPOSIZIONE DELLA COMMEDIA

    LA COMPOSIZIONE DELLA COMMEDIA
    Secondo l’opinione più diffusa, Dante avrebbe intrapreso la stesura della Commedia in questo lasso di tempo.
  • Period: 1310 to 1313

    DE MONARCHIA

    Nel 1310 il suo sogno di una restaurazione del potere imperiale, che sanasse tutti i mali presenti nel mondo, pare doversi realizzare: il nuovo imperatore ENRICO VII di Lussemburgo scendeva in Italia per essere incoronato, con il consenso del papa Clemente V. Per l'occasione compone un trattato politico sul tema della monarchia universale Ben presto le sue illusioni svanirono di fronte alla condotta ambigua di Clemente ed alla morte dell'imperatore avvenuta nel 1313
  • 1315

    DANTE A VERONA

    DANTE A VERONA
    Gli viene dapprima concessa un'amnistia a patto che riconoscesse la propria colpevolezza e si sottoponesse ad un'umiliazione pubblica, ma egli rifiutò sdegnato Dante abbandona definitivamente l’orizzonte toscano e prende a gravitare intorno alle corti signorili dell’Italia settentrionale. In una data imprecisata ripara a Verona presso Cangrande della Scala, il principale esponente del ghibellinismo in Italia: sarà la sua dimora più stabile nel corso dell’esilio.
  • 1319

    DANTE A RAVENNA

    DANTE A RAVENNA
    Probabilmente in quest’anno va collocato l’abbandono di Verona e lo stanziamento a Ravenna presso Guido Novello da Polenta. Le cause della partenza sono ignote: forse un accresciuto disagio per l’ambiente scaligero, ma anche un sostanziale disagio nelle vesti di poeta-cortigiano Viveva con umiliazione il fatto di dover ricorrere alla generosità degli altri per vivere e dover assoggettare ad altri la propria attività intellettuale
  • 1320

    STESURA DEL PARADISO

    STESURA DEL PARADISO
    Nella prima metà dell’anno, mentre sta attendendo alla stesura del Paradiso, intrattiene una corrispondenza in esametri con il professore bolognese (ma di origine padovana) Giovanni del Virgilio, che lo invita a dedicarsi alla poesia latina: Dante risponde ribadendo la propria opzione per il volgare.
  • 1321

    LA MORTE

    LA MORTE
    In agosto Dante partecipa a una missione diplomatica a Venezia, voluta da Guido nel tentativo di stornare un imminente pericolo di guerra. Sulla via del ritorno attraverso le paludi di Comacchio contrae le febbri malariche che ne provocano la morte, a Ravenna, fra il 13 e il 14 settembre.