IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO

  • Period: 1294 to 1303

    Pontificato di Bonifacio VIII

    Con Papa Celestino V i fedeli speravano di ritornare alla Chiesa delle origini, povera e spirituale. Ma il suo successore Bonifacio VIII favorì subito la sua famiglia, quella dei Caetani, affiché diventasse la più potente di Roma.
  • 1300

    Primo Giubileo

    Nel 1300 Bonifacio VIII proclamò il primo Giubileo della Chiesa cattolica: chi si fosse recato in pellegrinaggio a Roma quell' anno avrebbe ottenuto l' indulgenza plenaria, ossia la remissione di tutti i peccati commessi.
  • Period: 1337 to 1453

    Guerra dei Cento Anni

    Edoardo III re d' Inghilterra attaccò la Francia dando inizio ad una guerra lunghissima che terminò nel 1453 con la definitiva sconfitta degli Inglesi, dei cui domini si appropriò la Francia che divenne lo Stato più forte dell' epoca
  • Period: 1347 to 1351

    Peste nera

    Seguendo la via della seta e le rotte dell' Oceano Indiano, arrivò dall' Oriente la peste, gravissima epidemia del Trecento. Essa causò la morte di quasi 1/3 della popolazione europea. La peste durò fino al 1351, anche se gli ultimi casi si ebbero nel 1353.
  • 1356

    Bolla d'Oro

    Nel 1356 l' imperatore Carlo IV emanò una Bolla d'Oro una legge che regolamentava l' elezione dell' Imperatore: i sette più importanti feudatari tedeschi detti Grandi elettori,avevano il diritto di scegliere l'Imperatore
  • 1378

    Tumulto dei Ciompi a Firenze

    A Firenze , i lavoratori delle botteghe erano stati duramente colpiti dalla crisi economica. Particolarmente difficile era la situazione degli operai della lana. Gli scardassieri di lana, detti Ciompi, si sollevarono e sotto la guida di Michele Di Lando ottennero alcuni posti di potere nel governo della città.
  • 1453

    Crollo dell' Impero bizantino

    I Turchi conquistarono Costantinopoli, determinando il crollo dell' Impero bizantino. La celebre Chiesa di Santa Sofia fu trasformata in una moschea e il nome di Costantinopoli venne modificato in Istanbul.
  • Period: 1455 to 1485

    Guerra delle Due Rose

    Dopo la sconfitta della Guerra dei Cent' anni la monarchia Inglese attraversò una grave crisi e una violenta guerra civile. A partire dal 1455 due famiglie nobili si affrontarono per il possesso della corona: i Lancaster e gli York. Anche l' aristocrazia si divise in due fazioni contrapposte. Questo conflitto fu chiamato guerra delle Due Rose dagli stemmi delle due famiglie: la rosa bianca per gli York, quella rossa per i Lancaster. Terminò con il re Enrico VII, imparentato con le due famiglie.
  • 1469

    Nascita del Regno di Spagna

    La Spagna rimase divisa nei Regni di Castiglia e Aragona. Solo nel 1469 il matrimonio di Isabella di Castiglia con il re Ferdinando di Aragona determinò l' unificazione del paese.