Arte romana 627x376

La storia di Roma

By Elanor
  • 753 BCE

    Fondazione di Roma

  • Period: 753 BCE to 509 BCE

    ROMA MONARCHICA

    Territorio favorevole, abitato fin dal II millennio a.C. Struttura sociale: tribù formate da gentes, aggregazione di famiglie sotto un patriarca (pater).
    Cittadini divisi in base al censo. Struttura politica: città stato monarchica
    - RE: potere legislativo, militare, esecutivo, giudiziario, religioso. Eletto dal Senato tra le principali famiglie patrizie, investito del potere a vita. 7 re.
    - SENATO: "consiglio degli anziani" = 100 membri patrizi. Leggenda: Romolo e Remo.
  • 509 BCE

    Cacciata di Tarquinio il Superbo

  • Period: 509 BCE to 31 BCE

    ROMA REPUBBLICANA

    • Creazione delle istituzioni repubblicane, lotte tra patrizi e plebei e diritti acquisiti dai plebei
    • Espansione territoriale di Roma in Italia
    • Conquista del Mediterraneo
    • Crisi della repubblica per motivi politici (istituzioni inadatte ad amministrare un territorio tanto vasto) ed economici (globalizzazione).
    • Dalla repubblica all'impero
  • 494 BCE

    Secessione della plebe sull'Aventino per ottenere parità di diritti con i patrizi

    I plebei ottengono:
    - magistrati propri = tribuni della plebe → senza potere militare, eletti ogni anno per controllo delle istituzioni della repubblica e ius auxilii (= intervento a favore dei cittadini che chiedono il loro aiuto).
    Hanno diritto di veto = facoltà di far sospendere un’azione/una decisione fino a quando non ritirano la loro opposizione.
    - di poter ricoprire il consolato e altre cariche
    - matrimoni misti patrizi-plebei Roma si dà le prime leggi scritte.
  • 390 BCE

    I Galli saccheggiano Roma

  • Period: 390 BCE to 274 BCE

    Espansione di Roma in Italia 390-274 a.C.

    Espansione nel sud dell’Italia, guerra contro Taranto e sconfitta di Pirro, re dell'Epiro (Albania)
  • Period: 265 BCE to 146 BCE

    Espansione nel Mediterraneo

  • Period: 264 BCE to 241 BCE

    I guerra punica 264-241 a.C.

  • 241 BCE

    I Guerra punica, fine - 241 a.C.

    Combattuta in mare con campagne militari. Uso dei corvi, passerelle mobili per abbordare le navi nemiche e combattere corpo a corpo.
    I Romani ottengono Sicilia, Sardegna e Corsica e altre terre (Gallia Cisalpina e Illiria, Che corrisponde alla Dalmazia)
  • Period: 219 BCE to 202 BCE

    II guerra punica 219-202 a.C.

  • 202 BCE

    II guerra punica, fine - 202 a.C.

    Annibale varca le Alpi con esercito, vettovagliamenti ed elefanti e attacca Roma via terra. Sconfigge tutte le legioni romane lungo la penisola e arriva fino a Canne dove si ferma: probabilmente Cartagine ha paura del suo strapotere e lui si ferma o gli viene imposto di farlo.
    Esercito immenso: 60.000 contro 80.000 su campo aperto.
    Viene eletto Publio Cornelio Scipione (Scipione l’Africano) che vince a Zama.
    I Romani prendono la Spagna meridionale.
  • Period: 149 BCE to 146 BCE

    Terza guerra punica 149-146 a.C.

  • 146 BCE

    Termine espansione nel Mediterraneo

    I Romani prendono la Macedonia, la Spagna, Corinto, il Mediterraneo orientale. Questi territori diventano province romane.
    Il greco diventa la seconda lingua.
  • 146 BCE

    III guerra punica, fine - 146 a.C.

    Scipione Emiliano (nipote di Scipione l’Africano) rade al suolo Cartagine
  • Period: 133 BCE to 121 BCE

    I fratelli Gracco e la questione agraria 133-121 a.C.

    I Tribuni della plebe Tiberio e Caio Gracco, fratelli, propongono una redistribuzione delle terre, ma i senatori si oppongono e fanno uccidere loro e i loro sostenitori.
    Tiberio indica l'estensione massima di suolo pubblico che un cittadino può possedere e propone la ricostituzione della piccola proprietà terriera.
    Gaio propone distribuzioni di grano a prezzo agevolato per i poveri, la riforma di Tiberio e la cittadinanza per tutti gli italici.
  • 121 BCE

    Morte di Gaio Gracco 121 a.C.

  • 106 BCE

    Riforma militare di Gaio Mario

    A seguito delle sconfitte da parte dei Germani, il console Gaio Mario dà diritto a tutti i cittadini di arruolarsi nell'esercito, indipendentemente dal censo. L'esercito diventa esercito di mestiere. Proletari e nullatenenti si arruolano in massa: il successo del loro comandante porta loro ricchezza (terre). Sono disposti anche ad andare contro il volere del Senato o del popolo di Roma (→ dalla Repubblica all'impero: figure forti appoggiate dall'esercito).
  • 82 BCE

    Silla e la Guerra civile - 88-82 a.C.

    Silla, ex questore di Mario, una volta divenuto console sfrutta l’appoggio dell’esercito per conquistare il potere: convince i suoi soldati a marciare contro Roma (per la prima volta) e scatena le sue legioni contro i nemici politici, compreso Mario. La repubblica ora è nelle mani di qualsiasi generale.
    Silla rafforza il dominio dell’oligarchia e assume la carica di dittatore a tempo indeterminato, seminando il terrore e sterminando tutti i nemici politici.
  • 72 BCE

    Ascesa di Cesare - 72 - 50 a.C.

    Gaio Giulio Cesare, brillante tattico, diviene tribuno militare nel 72.
    62 a.C.: PRIMO TRIUMVIRATO con Pompeo e Crasso.
    Crasso muore in una battaglia contro i Parti e, vista l’assenza di Cesare, Roma è nelle mani di Pompeo, con il beneplacito del Senato.
  • 62 BCE

    Primo triunvirato

    Cesare, Pompeo (grande generale) e Crasso (uomo più ricco di Roma).
    Cesare espande il territorio di Roma sconfiggendo i Galli, i Germani e i Britanni.
    Crasso muore in una battaglia contro i Parti e, vista l’assenza di Cesare, Roma è nelle mani di Pompeo, con il beneplacito del Senato.
    Il Senato nel 50 a.C. ordina a Cesare di lasciare l’esercito e tornare a Roma
  • 49 BCE

    Cesare imperator

    Cesare nel 49 a.C. varca il Rubicone ed entra a Roma con il suo esercito, dichiarando guerra a Pompeo e al Senato. La guerra civile termina nel 45 a.C. quando Cesare, vincitore, ottiene il titolo di imperator e si fa eleggere dittatore a vita.
    Cesare inizia a riformare le istituzioni in chiave monarchica: l’unico modo per gestire un vasto territorio è quello di affidarlo a una forte personalità.
  • 44 BCE

    Assassinio di Cesare

    15 marzo (Idi di marzo) del 44 a.C. Cesare viene ucciso da un gruppo di senatori contrari al potere personale.
    La morte di Cesare apre una fase di grave instabilità a Roma e la lotta per il potere.
  • 43 BCE

    Secondo triumvirato

    Ottaviano, figlio adottivo di Cesare, Marco Antonio e Lepido. Il Secondo triumvirato è una carica politica di durata quinquennale, approvata da una legge. I tre si spartiscono il territorio:
    Ottaviano → Occidente
    Lepido → Africa
    Marco Antonio → Oriente (per vendicare Crasso)
    e hanno ognuno il potere di legiferare, nominare magistrati, dichiarare guerra e coniare moneta.
    Lepido viene estromesso, Marco Antonio sposa Cleopatra e si allontana dagli usi romani.
  • 31 BCE

    Battaglia di Azio e inizio del Principato

    Ottaviano sconfigge Marco Antonio.
    Inizia il Principato.
  • Period: 31 BCE to 476

    ROMA IMPERIALE 31 a.C. - 476 d.C.

    Passaggio da Repubblica a Principato:
    Ottaviano non annulla le istituzioni ma accentra in sé:
    - potere civile e militare
    - potere di veto
    - potere religioso
    - principe del Senato: “primo tra pari”, cioè al pari degli altri senatori in quanto a poteri ma superiore per autorevolezza
    Ottaviano porta la pace nell’impero, restaura gli antichi costumi, organizza un’efficace burocrazia. ottiene il favore del popolo con giochi, distribuzioni di grano e lavori pubblici.
  • Period: 27 to 68

    Dinastia Giulio-Claudia 27 a.C. – 68 d.C.

    5 imperatori:
    Augusto,
    Tiberio,
    Caligola,
    Claudio,
    Nerone
  • Period: 68 to 69

    Crisi politico-militare

    Anno dei quattro imperatori: Otone, Galba, Vitello, Vespasiano
  • Period: 69 to 96

    Dinastia Flavia

    Tre imperatori: Vespasiano, Tito, Domiziano
  • Period: 96 to 192

    Dinastia antonina

    Sette imperatori, tra cui Traiano (apogeo dell'estensione dell'Impero). Si avvia un lungo periodo di prosperità (Adriano, Antonino "Pio", Marco Aurelio)
  • 117

    Morte di Traiano

    Con Traiano l'impero raggiunge la sua massima estensione territoriale
  • Period: 193 to 235

    Dinastia dei Severi 193-235

    Se imperatori
  • Period: 235 to 476

    Lento declino dell'impero romano d'Occidente 235 – 476

  • 305

    Morte di Diocleziano

    Tetrarchia: ha diviso l'impero in quattro parti, affidandone due a due Cesari e due a due Augusti.
  • 476

    Caduta dell'impero romano d'Occidente 476

    Odoacre re degli Eruli (di origine scira) depone Romolo detto Augustolo e invia le insegne imperiali a Costantinopoli, che diventa il centro dell'impero.