Focus st. architettura dal Medioevo al Novecento

  • Period: 476 to 1400

    Medioevo

    Inizia con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e precede l'Età Moderna
  • Period: 962 to

    Sacro Romanoo Impero

    Periodo di stabilità in cui gli edifici monastici diventano centri della cultura
  • Period: 1100 to 1400

    Gotico - Architettura dell'Ile de France

    Il Gotico nasce nella zona limitrofa a Parigi, detta Ile de France. Si sviluppa in tutta l'Europa Occidentale nel 1130-1140 d.C. tranne che in Italia. Prevale l'architettura religiosa e assumono importanza gli ordini monastici. Novità architettoniche volte al verticalismo: arco a sesto acuto usato anche in combinazione con l'arco rampante. Volte a crociera e pinnacoli. L'arco a sesto acuto: spinge in maniera inversamente proporzionale alla freccia e ciò permette l'assottigliamento delle murature
  • Period: 1100 to 1500

    Gotico in Italia

    Portato dai monaci, assume caratteristiche proprie, non quelle d'oltralpe. No modifiche all'assetto strutturale ma impiego dell'arco a sesto acuto. Murature restano di notevole spessore e piante molto semplici. Primi esempi sono in Lazio
  • 1340

    Palazzo Ducale di Venezia

    Palazzo Ducale di Venezia
    Nel 1422 fu ampliato fino alla Basilica di S. Marco. Pian terreno porticato con archi acuti. Al piano nobile le colonne raddoppiano e sopra gli archi a sesto acuto compaiono le decorazioni trilobate. Decorazione con tessere di marmo bianco e rosa che fa vibrare la composizione architettonica. Cuspidi decorate e colonnina tortile angolare
  • Period: 1350 to

    Rinascimento

    Studiosi umanisti riscoprono i classici (quelli che da Giustiniano in poi spariscono). La scolastica caratterizza il 300 e il 400 è caratterizzato da un progetto di razionalizzazione introdotto dall'Alberti. L'ideale umanistico dell'uomo al centro del mondo e la razionalità trovano espressione concreta in uomini come Brunelleschi.
  • Period: 1377 to 1446

    Filippo Brunelleschi

    Ricevette un'istruzione classica e iniziò a lavorare come orafo nella bottega paterna. E' un uomo pratico e concreto: uomo di cantiere, non uomo teorico. Inizia a dedicarsi alla scultura con il concorso del 1401 per la Porta del Battistero di Firenze. Si avvicina all'architettura nel suo viaggio a Roma. Interessato a problemi tecnici e scientifici legati alle leggi matematiche che diventano strumenti di conoscenza (anche della natura). I° architetto che redige un progetto e organizza il lavoro
  • 1387

    Duomo di Milano

    Duomo di Milano
    Unico tentativo italiano di avvicinarsi all'architettura gotica d'oltralpe. Approvato il primo progetto si inizia con la costruzione della zona absidale, per garantire il rito, e l'ultima cosa era la facciata. Il transetto del 1400 fu completato nel 1600. Pianta cruciforme. Nel piedicroce vi è una volta a padiglione con tiburio. Muratura puntiforme con pilastri polistili e ampie vetrate. I capitelli ospitano sculture. Nonostante le lunghe fai costruttive, il linguaggio rimane omogeneo
  • 1400

    Basilica di S. Pietro

    Basilica di S. Pietro
    L.B. Alberti è incaricato di ampliare coro e transetto
  • 1400

    Edilizia Privata dell'Alberti

    A Firenze fiorisce l'edilizia privata tra le grandi famiglie legate alla tradizione difensiva, con case-torri che hanno piccole feritoie ai piani inferiori e si sviluppano in altezza, per via della denisità
  • Period: 1400 to 1500

    Viaggi a Roma di Architetti e Artisti

    viaggi compiuti per lo studio delle proporzioni e delle misure
  • Period: 1401 to 1500

    Firenze, Urbino e Roma

    I ceti privilegiati per affermare il proprio potere si affidano all'architettura privata che diventa loro simbolo
  • Period: Feb 14, 1404 to Apr 25, 1472

    Leon Battista Alberti

    Nasce a Genova e muore a Roma. Ha un'educazione classica e viaggia a Padova, Firenze, Urbino, Mantova e Roma, dove lavora per Papa Niccolò V. Nel 1475 scrisse il De Re Aedificatoria, come trattato, in cui ne sostiene il carattere intellettualistico, separando pratica da progetto. Rivendica un posto tra le arti liberali per l'arch. e il ruolo del progettista. Non è uomo di cantiere. Introduce il Composito e aggiunge la Concinnitas (=armonia di proporzioni) ai 3 aspetti del codice di Vitruvio
  • 1418

    Chiesa di S. Lorenzo

    Chiesa di S. Lorenzo
    Costruzione travagliata per carenza di fondi. Ha forma tipica di Chiesa commissionata da ordini monastici con cappelle piatte ai lati. Spazi modulari e razionali in cui si nota la mano di Brunelleschi. La facciata è rimasta incompleta
  • 1418

    Cupola di S. Maria del Fiore

    Cupola di S. Maria del Fiore
    Di Brunelleschi. Doveva essere a quinto di sesto, impostata su un tiburio a 40 m di altezza, subentrano quindi dei problemi compositivi che Brunelleschi risolve, costruendo una cupola autoportante (per la distribuzione dei mattoni a lisca di pesce) con ponteggi aerei in movimento. La cupola è costituita da 2 calotte parallele tra loro, con un'intercapedine, ma unite tramite costoloni. Molta importanza la assume anche la lanterna che da slancio e diventa il fulcro visivo della cupola
  • 1419

    Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo

    Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo
    A Firenze. Realizzata da Brunelleschi, la inserisce lungo il lato corto del transetto dell'omonima Chiesa. Spazio semplice e quadrato, coperto da cupola emisferica, con sacello e due ambienti laterali. Uso dell'ordine architettonico con lesene corinzie poste su un dado e piegate a libro negli angoli. Nella scarsella esse sono classiche, rudentate e reggono una trabeazione tripartita che corre per tutto il perimetro. Su di esse poggiano arconi che, tramite pennacchi, sorreggono la cupola
  • 1424

    Spedale degli Innocenti

    Spedale degli Innocenti
    Iniziato da Brunelleshi. Novità compositiva dell'ingresso strutturato come portico a 9 campate con elementi tutti in relazione geometrica tra loro
  • 1426

    Trinità di Masaccio

    Trinità di Masaccio
    Opera che sfrutta i principi della prospettiva introdotti da Brunelleschi con la tavoletta prospettica che permette di realizzare un nuovo modo di percepire lo spazio in modo che l'uomo lo possa controllare
  • 1429

    Cappella Pazzi

    Cappella Pazzi
    E' nel Chiostro di S. Croce a Firenze
  • Period: 1431 to 1506

    Andrea Mantegna

    Pittore importante tra i massimi conoscitori della cultura classica in pittura
  • 1436

    Chiesa di Santo Spirito

    Chiesa di Santo Spirito
    Progettata nel 1434 e terminata nel 1482. Brunelleschi approfondisce la modularità degli spazi e sottolinea la gerarchia degli spazi mediante l'ordine. Vi sono cappelle laterali con absidiole su tutto il perimetro tranne che in facciata
  • 1444

    Palazzo Medici Riccardi

    Palazzo Medici Riccardi
    A Firenze. Fatto dall'architetto Michelozzo (ancora legato alla tradizione difensiva medievale). Ha un tripartizione data dalle fasce marcapiano.
    Piano terra: ha arcate a tutto sesto e bugnato rustico
    Piano nobile: ha un bugnato mezzano
    Terzo piano: ha bugnato gentile, quasi liscio
  • Period: 1444 to 1514

    Donato Bramante

    Inventore della vera architettura, esordisce tuttavia come pittore nel 1481-89 formandosi nella scuola di Piero della Francesca e di Fra Carnevale. I suoi sfondi scenici sono le architetture antiche e da importanza alla prospettiva. Suo primo lavoro: affreschi di Casa Paganora a Milano
  • 1446

    Palazzo Rucellai

    Palazzo Rucellai
    Alberti lavora su un edificio preesistente che lo limita, ma facciata innovativa scandita dall'ordine:
    piano terra: ordine tuscanico-dorico
    piano nobile: corinzio più ricco
    piano superiore: corinzio più semplice.
    Bugnato liscio per tutti i piani. Ispirato a questo Palazzo c'è Palazzo Piccolomini
  • 1450

    Pienza

    Pienza
    Papa Pio II fa fare un risistemazione urbanistica rinascimentale di un borgo medievale che viene riadattato secondo i principi di: prospettiva, simmetria, geometria e ordine architettonico
  • 1450

    Intervento sul Tempio Malatestiano

    Intervento sul Tempio Malatestiano
    A Rimini. Alberti interviene, ma i lavori sull'edificio finiranno nel 1466, lasciandolo incompleto. Era una Chiesa preesistente ma i Malatesta lo vogliono trasformare nella loro dimora funebre, così l'Alberti deve adattare il corpo medievale gotico ai principi rinascimentali e lo fa rivestendo i muri con paraventi che rispecchiano i gusti del Rinascimento, ma in facciata non può, per delle tombe da lasciare visibili e non completa nemmeno l'abside. I suoi rivestimenti riprendono i modelli romani
  • Period: 1452 to 1519

    Leonardo da Vinci

    Da un apporto teorico all'architettura, progettando con disegni edifici a pianta centrale
  • 1456

    Ca' Granda

    Ca' Granda
    Progettata da Filarete, come Ospedale con una Cappella al centro. Importante la posizione vicino al Naviglio che trasportava le acque bianche e nere
  • 1460

    Facciata di S. Maria Novella

    Facciata di S. Maria Novella
    Il progetto era del 1458 e in parte presentava elementi gotici che l'Alberti deve trasformare in Rinascimentali. Adotta la soluzione d'angolo della Basilica Emilia con lesena e semi-colonna. Usa marmi policromi di rivestimento, inserisce un piano attico intermedio e adotta la struttura del fronte del tempio (richiamo all'architettura classica e al proto-rinascimento fiorentino). Usa le volute come elemento di raccordo rispettando la Concinnitas
  • 1469

    Palazzo Piccolomini

    Palazzo Piccolomini
    A Pienza. Fatto da Rossellino. La famiglia Piccolomini era quella di Papa Pio II. Palazzo di derivazione albertiana che si ispira, in modo semplificato, a Palazzo Rucellai con qualche differenza
  • 1470

    L.B. Alberti lavora a Mantova

    L.B. Alberti lavora a Mantova
    Gestisce il rinnovamento urbanistico voluto dai Gonzaga per la città di Mantova
  • Period: 1475 to 1564

    Michelangelo Buonarroti

    Scultore, Pittore, Architetto e poeta del Rinascimento italiano. Importante partire da Firenze per le sue opere architettoniche
  • 1482

    Chiesa di Santa Maria Presso S. Satiro

    Chiesa di Santa Maria Presso S. Satiro
    Bramante si trova a lavorare sull'edificio preesistente: il Sacello, con pianta a quincus, dell'epoca carolingia mentre la vecchia Chiesa su cui si innestava aveva una pianta semplice. Non si poteva ampliare lateralmente perchè c'era una via, così Bramante stravolge l'edificio creando una pianta a croce commissa: corpo di fabbrica della Vecchia Chiesa diventa transetto e crea una zona presbiteriale fittizia che con la prospettiva riesce a fa sembrare profonda, anche se non lo è. Due ordini
  • Period: 1483 to 1520

    Raffaello Sanzio

    Vero erede di Bramante. Si formò in ambiente urbinate nella bottega di Perugino. Negli ultimi 15 anni di vita si dedicò all'architettura, lavorando con Bramante nei Palazzi Vaticani dove eseguì molte decorazioni. Diviene Papa Leone X e gli dà il compito di redigere la cartina della Roma Antica e Raffaello manifesta l'esigenza di salvaguardia del patrimonio antico e rileva e censisce le antichità con disegni. Riporta in auge lo stile Ionico e cita il motivo della Serliana nell'Incendio di Borgo
  • 1492

    Santa Maria delle Grazie

    Santa Maria delle Grazie
    Milano. Bramante avvia la costruzione della tribuna, in cui adotta una pianta centrica con 3 absidi semi-circolari, dando vita ad un edificio composito. L'esterno non lo fa Bramante. Riferimenti a Brunelleschi: lesene piegate a libro, struttura alzati e uso dell'ordine; manca la chiarezza evidente dei rapporti tra le parti
  • Period: 1499 to 1514

    Bramante va a Roma

    Nel 1499: Milano cade in mano ai francesi e gli artisti scappano. Bramante va a Roma e nel 1503 diviene pontefice Giulio II Della Rovere, che aveva l'ambizione di riportare la città agli antichi fasti e trova in Bramante il braccio a cui far eseguire i suoi obiettivi. Gli vengono commissionate molte opere e apre una scuola: la Scuola di Bramante (allievi: Raffaello, Giulio Romano,...)
  • Period: 1499 to 1546

    Giulio Romano

    Nasce a Roma e muore a Mantova. Inizia la sua carriera lavorando come pittore con Raffaello, mentre verrà in contatto con Bramante solo sul finire della sua vita. Ha una solida conoscenza dei classici ma introduce una nuova e stravagante maniera di trasgressione. Nel 1524 litiga col Papa e se ne va a Mantova dove fa nascere edifici nuovi e ne ristruttura di preesistenti come il Duomo o Palazzo Ducale
  • 1501

    Palazzo Caprini

    Palazzo Caprini
    Detto "Casa di Raffaello", di Bramante, segna una svolta nell'edilizia residenziale. Facciata bipartita con le 2 parti trattate in modo diverso.
    Piano Inferiore in bugnato rustico, ha archi su pilastri con una serie di Piattabande negli archi terminali e finestre nei sott'archi.
    Piano Nobile con colonne doriche binate, balaustra e finestroni architravati con timpano. Richiamo al tema dell'Insula
  • 1506

    Basilica di S. Pietro - Bramante

    Basilica di S. Pietro - Bramante
    Bramante demolisce abside e transetto del progetto del Rossellino, per innestare una pianta a quincus secondo la tradizione degli antichi sacelli, dato che si trattava pur sempre di un Martiria
  • Period: 1508 to 1580

    Andrea Palladio

    Nato a Padova, ha formazione da scalpellino, ma la sua vita ha una svolta quando incontra l'umanista Trissino, grazie al quale viaggia e incontra l'aristocratico Cornaro, che lo prende tra i sui intellettuali architetti, tra cui c'è Falconetto (vera fortuna di Palladio). E' condizionato dal trattato di Serlio che valorizza il senso pratico. Nel viaggio a Roma studia architetture classiche simmetriche. Bornaro lo chiama nel 1556 per illustrare il De Architettura e nel 1570 scrive i suoi 4 libri
  • Period: 1509 to 1559

    Michele Sanmicheli a Verona

    Importante architetto veronese. Usa molto il bugnato ed interviene sulla struttura fortificata di Verona con la Porta Nuova, che sottolinea il carattere difensivo e quello di porta urbica
  • 1510

    Tempietto di S. Pietro in Montorio

    Tempietto di S. Pietro in Montorio
    Commissionato a Bramante. Opera importante perchè doveva commemorare S. Pietro nel luogo del suo martirio. Lo spazio limitato fa scegliere una pianta centrica e assume importanza tale che Serlio lo inserirà tra gli edifici antichi romani. Ha peristilio circolare dorico (corretto), gradini, trabeazione curvilinea con balaustra. Piano superiore con involucro cilindrico cupolato con lanterna che ha solo funzione estetica
  • 1518

    Villa Madama

    Villa Madama
    Di Raffaello. Costruita sul Monte Mario, per volere di Leone X, dato che è il periodo di riscoperta dei classici latini e delle ville suburbane dedicate all'ozio. Strutturata su terrazzamenti. Del progetto monumentale fu effettivamente realizzata la parte destra. Decorazioni grottesche riprese dalla Domus Aurea di Nerone (da poco portata in luce). Gli esterni presentano diverse gerarchie di ordini
  • 1534

    Palazzo Tè a Mantova

    Palazzo Tè a Mantova
    Commissionato da Federico II Gonzaga a Giulio Romano. E' una Villa con affrescate Sala dei Cavalli e Sala dei Giganti. L'androne d'accesso ha colonne che simulano fusti d'albero: grande uso del Bugnato che contribuisce ad introdurre l'ORDINE RUSTICO (sperimentazione vista come rielaborazione originale della norma e della regola tratta dall'antico)
  • 1546

    Basilica di S. Pietro

    Basilica di S. Pietro
    Progetto di Michelangelo. Mette in evidenza gli errori fatti da Sangallo e torna alla pianta centrica e accresce la sezione dei piloni (operazioni che porteranno alla costruzione della doppia cupola a sesto rialzato)
  • 1549

    Basilica di Vicenza

    Basilica di Vicenza
    Palladio farà il doppio loggiato e usa il motivo della serliana. Perimetra una Chiesa medievale preesistente.
  • 1566

    Complesso di S. Giorgio Maggiore

    Complesso di S. Giorgio Maggiore
    Venezia. Palladio. E' su un'isola di fronte a Piazza San Marco. Ha: corpo corto, transetto senza bracci ma con due absidi, cappella monastica con l'altare, coro allungato e facciata come intersezione di due templi
  • Period: 1568 to 1580

    Bernini

    Artista teatrale che mantiene le regole dell'ordine ma le reinterpreta
  • 1569

    Villa Capra

    Villa Capra
    "La Rotonda". Palladio. Fa riferimento al Pantheon
  • 1579

    Teatro Olimpico

    Teatro Olimpico
    Completato da Scamozzi (con le quinte prospettiche) perchè Palladio muore l'anno dopo. Architettura nell'architettura. Inserisce la scena fronte di un teatro romano. Cavea e tre porte. C'è un velarium di cielo dipinto. Orchestra ellittica e scena di piccole dimensioni
  • Period: to

    Borromini

  • Period: to

    Architettura che richiama quella religiosa romana

  • Period: to

    Barocco

    Caratteristiche: volontà di stupire, assialità e simmetria, coinvolgimento sensoriale dello spettatore, dinamismo e drammaticità dell'opera d'arte
  • Chiesa di S. Carlo alle 4 Fontane

    Chiesa di S. Carlo alle 4 Fontane
    Borromini. Facciata concava e convessa
  • Piazza San Pietro

    Piazza San Pietro
    Bernini
  • Period: to

    Alessandro Antonelli

  • Rivoluzione Industriale

  • Period: to

    Heinrich Schliemann

    Archeologo tedesco
  • Cupola di S. Gaudenzio a Novara

    Cupola di S. Gaudenzio a Novara
    Alessandro Antonelli. Edificio più alto d'Europa, di soli mattoni
  • Scavi di Schliemann

    Scavi di Schliemann