LINEA DEL TEMPO RAPPORTO STATO-CHIESA. MACCABELLI PIETRO, 3 I

  • 313

    EDITTO DI MILANO

    EDITTO DI MILANO
    Fu l'accordo sottoscritto dagli Imperi romani d'oriente e d'occidente in vista di una politica religiosa comune alle due parti. L'editto concedeva a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di venerare le proprie divinità.
  • 315

    DONAZIONE DI COSTANTINO

    DONAZIONE DI COSTANTINO
    La donazione di Costantino è un falso storico enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici e della chiesa. Nel "De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio" Lorenzo Valla, filologo italiano dimostrò la falsità di questo documento.
  • 554

    PRAMMATICA SANZIONE

    PRAMMATICA SANZIONE
    Con la Prammatica Sanzione si estendeva la codificazione dell'Impero all'Italia, che diventa una provincia bizantina. Nel vuoto di potere che viene a crearsi si sviluppa il potere politico del papa.
  • 728

    DONAZIONE DI SUTRI

    DONAZIONE DI SUTRI
    La cessione al papa Gregorio II da parte di Liutprando di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.
  • 754

    DONATIO CARISIACA

    DONATIO CARISIACA
    L'atto firmato da Pipino il Breve segna l'assegnazione alla chiesa di una serie di territori già appartenuti all'impero bizantino. L'atto segna l'inizio della protezione dei Franchi sulla Chiesa Cattolica.
  • 774

    PROMISSIO DONATIONIS

    PROMISSIO DONATIONIS
    Carlomagno con la promissio donationis concedeva a S. Pietro (allora Papa Adriano I) l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione.
  • Dec 25, 800

    CARLO MAGNO IMPERATORE

    CARLO MAGNO IMPERATORE
    La notte del 25 dicembre dell'800 nella basilica di San Pietro Carlo Magno fu incoronato Imperatore. L'imperatrice Irene dell'impero romano d'oriente considerò l'incoronazione ad opera del papa un atto di usurpazione di potere.
  • 824

    CONSTITUTIO ROMANA

    CONSTITUTIO ROMANA
    La constitutio romana affermava, o riaffermava, la sovranità pontificia su Roma ma sanciva anche un'ingombrante tutela dell'Impero sul papato, con la possibilità, da parte imperiale, di esercitare in vario modo una forma di controllo sull'elezione al Soglio, vincolando i pontefici ancor più strettamente all'Impero. Fu emanata da Lotario I ed era uno statuto imperiale-pontificio mediante il quale vennero regolati gli affari giuridici dell'Urbe.
  • 877

    CAPITOLARE DI QUIERZY

    CAPITOLARE DI QUIERZY
    è un testo normativo promulgato il 14 giugno 877 nella città di Quierzy da Carlo il Calvo, durante una spedizione militare, concedeva il passaggio per eredità delle cariche feudali maggiori.
  • 962

    PRIVILEGIUM OTHONIS

    PRIVILEGIUM OTHONIS
    è un atto promulgato a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, con il quale veniva stabilito che l'imperatore deve approvare l'elezione papale e il papa deve prestare giuramento all'imperatore.
  • 999

    RENOVATIO IMPERII

    RENOVATIO IMPERII
    è un'ideale utopistico che aveva come intento quello di rinnovare l'autorità imperiale plasmandola nel nuovo spirito cristiano. Ottone III a Roma, insieme a papa Silvestro II delineò un ordine universale in cui papa e imperatore collaborassero su un piano di parità.
  • 1037

    CONSTITUTIO DE FEUDIS

    CONSTITUTIO DE FEUDIS
    è un documento emanato dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico. Va a regolare il diritto di successione feudale per i feudi minori. Vengono estesi ai vassalli minori i benefici di cui godevano i grandi feudatari del sovrano, equiparando le gerarchie feudali.
  • 1170

    ASSASSINO DI THOMAS BECKET

    ASSASSINO DI THOMAS BECKET
    Nella Cattedrale di Canterbury l'arcivescovo Thomas Becket venne assassinato per mano di quattro cavalieri, probabilmente spinti dal volere di Enrico II. Enrico II voleva impedire alla chiesa l'acquisizione di poteri che non le spettavano (come l'immunitas).
  • Period: 1208 to 1229

    CROCIATA ALBIGESE

    Fu bandita da papa Innocenzo III per estirpare il catarismo dai territori del sud della Francia. Fu una crociata particolarmente sanguinosa: alcuni storici parlano di genocidio (ideologico). è in questa occasione che andrà a formarsi quella che poi diventerà l'inquisizione.