biografie autori

  • 1463

    Carmina de laudibus estensium

    componimenti poetici in latino di argomento encomiastico
  • 1464

    Pastoraglia

    dieci bucoliche in latino sul modello di Virgilio
  • 1474

    Canzoniere, Lorenzo de Medici

    raccolta di 166 liriche tra sonetti, ballate e sestine
  • 1476

    Raccolta Aragonese

    antologia sulla poesia toscana regalata da Lorenzo de Medici a Federico d'Aragona
  • 1477

    De amorum libri

    inizia a lavorarci dal 1469. raccolta di poesie liriche in volgare di argomento amoroso in tre libri. opera caratterizzata da un forte eclettismo (poeti elegiaci, Petrarca, stilnovisti, provenzali). tre tappe dell'amore.
  • 1480

    Comento de' miei sonetti

    prosimetro, ogni sonetto viene anticipato da una lunga prosa descrittiva e seguito da un commento; lungo proemio; 4 sonetti iniziali dedicati a Simonetta Cattaneo Vespucci
  • 1480

    La fabula di Orfeo

    di Angelo Poliziano
  • 1483

    Orlando Innamorato

    prima edizione del 1483 dei primi due libri (nessuna copia); seconda edizione del 1487 dei primi due libri (una copia); terza edizione del 1494 del terzo libro (una copia); quarta edizione del 1495 di tutto il poema (nessuna copia); manoscritto trivulziano 1094 di epoca tarda (Francesco Berni)
  • Jul 15, 1484

    Epistola a Lorenzo de Medici

    elogio del Comento de' miei sonetti
  • Jun 3, 1485

    Epistola sullo stile dei filosofi

    indirizzata a Ermolao Barbaro, il tema è quello del confronto tra arte retorica e dialettica medievale
  • 1486

    Commento sopra una canzona d'amore di Girolamo Benivieni

    filosofia platonica dell'amore
  • 1486

    Conclusiones sive theses nongentae

    900 tesi da cui avrebbero dovuto prendere spunto i dibattiti durante il convegno di Roma
  • 1486

    Oratio de hominis dignitate

    prolusione del convegno di Roma; tema della libertà dell'uomo
  • 1486

    Menecmi di Plauto (Menechini)

    a Ferrara, prima commedia tradotta in volgare
  • 1488

    ritorno di Girolamo Savonarola a Firenze

    cambio di rotta della politica culturale fiorentina verso una religiosità più ortodossa
  • 1489

    Heptaplus de septiformi sex dierum geneseos enarratione

    commento allegorico su sette livelli dei primi sei libri della Genesi; tradizione degli exemeron
  • 1491

    Rappresentazione di San Giovanni e Paolo

    sacra rappresentazione
  • 1491

    Sul fondamento dell'arte poetica

    attacco alla cultura umanistica; distinzione tra allegoria dei poeti e allegoria dei teologi
  • 1491

    collazione delle commedie di Terenzio

    Angelo Poliziano si fa aiutare da Pietro Bembo
  • 1493

    Disputationes ad versus astrologiam divinatricem

    discorsi contro l'astrologia previsionale. pubblicata nell'edizione di tutte le opere del Pico ad opera di Giovan Francesco Pico della Mirandola del 1496
  • Period: 1494 to 1534

    Rinascimento

    crisi politica, crisi religiosa, capovolgimento della gerarchia tra latino e volgare
  • Nov 17, 1494

    Discesa di Carlo VIII re di Francia

  • 1496

    De Aetna

  • 1502

    Canzoniere di Petrarca a cura di Pietro Bembo

    in collaborazione con Aldo Manuzio
  • 1503

    Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare...

  • 1503

    Commedia di Dante a cura di Pietro Bembo

    in collaborazione con Aldo Manuzio
  • 1504

    Arcadia

    di Iacopo Sannazzaro
  • 1504

    Carmina

    a partire dal 1494 testimonianza della formazione umanistica dell'Ariosto (epigrammi, elegie, lodi)
  • 1505

    Asolani

    dedicati a Lucrezia Borgia. dialogo in tre giornate presso una villa ad Asolo (riferimento ai Discorsi di Tuscolo di Cicerone). filosofia platonica dell'amore. esempio di cosa intende il Bembo per lingua italiana sia per la prosa che per il testo poetico (è un prosimetro). seconda edizione del 1530
  • 1506

    Discorso del modo di ordinare lo stato di Firenze alle armi

  • 1508

    Cassaria

    di Ludovico Ariosto
  • 1512

    caduta della Repubblica fiorentina

  • 1513

    Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

    ci lavora dal 1513 al 1519. divisa in tre libri: politica interna (e religione come instrumentum regni), politica estera (milizie) e influenza delle personalità illustri
  • 1513

    il Principe

    si tratta di 26 capitoli che possono essere suddivisi in 4 parti: definizione di principato, tipologie di principato, come si conquista e mantiene un principato, esempio di Cesare Borgia; tema delle milizie; speculum principis, perché ha scritto l'opuscolo, rapporto tra virtù e fortuna, appello ai Medici
  • 1513

    De imitatione

    opuscolo di retorica in forma di epistola responsiva a Giovan Francesco Pico della Mirandola. tema dell'imitazione; il Bembo espone il concetto dell'ottimo modello
  • Dec 10, 1513

    Lettera a Francesco Vettori

    descrive la sua giornata, nomina il Principe col titolo in latino, lo descrive ma si capisce che è ancora in fase di elaborazione (il titolo, il sommario, la dedica)
  • 1516

    Orlando Furioso

    prima edizione Ferrara 1516 dedicata ad Ippolito d'Este. seconda edizione Ferrara 1521 con correzione linguistica; terza edizione Ferrara 1532 si passa da 40 canti a 46 (cinque canti di argomento prettamente bellico). tre filoni narrativi (guerra tra cristiani e saraceni, pazzia di Orlando, encomiastico). proemio con esposizione dell'argomento, invocazione e dedica.
  • 1518

    la Mandragola

    di Nicolò Machiavelli. ambientata nella Firenze contemporanea, importante ritratto politico e morale della città
  • 1519

    Trattato dell'arte della guerra

  • 1520

    Historiae fiorentinae

    storia di Firenze dalla sua fondazione alla morte di Lorenzo de Medici nel 1492; commissionata dallo studio fiorentino; segno di disgelo; via di mezzo tra un'opera celebrativa e un'opera di analisi critica
  • 1521

    Rime

    a partire dal 1493, canzoni, sonetti, madrigali, capitoli, egloghe. mai pubblicati in forma organica (il modello del Bembo era sentito come irraggiungibile). forte presenza di capitola che mostra l'impostazione prevalentemente narrativa dell'Ariosto
  • 1523

    Calandra

    di Girolamo Benivieni, detto il Bibbiena. fusione del modello classico plautino e della tradizione bocacciana
  • 1525

    Le prose della volgar lingua

    dialogo in tre giornate: Carlo Bembo, Ercole Strozzi, Giuliano de Medici, Federico Fregoso. prima giornata: origini del moderno volgare; seconda giornata: principali norme stilistiche, metrica e ritmo; terzo giorno: grammatica
  • 1525

    Satire

    a partire dal 1517. sul modello della satira di Orazio quindi mai aggressiva, sempre moderata e garbata. sono sette e partono sempre da un'esperienza personale dell'Ariosto. sono in forma di epistola indirizzata ad amici e parenti quindi si spiega anche il tono colloquiale
  • 1528

    Libro del Cortegiano

    dialogo in quattro giornate presso la corte di Urbino nel 1507. la prima redazione è del 1513-16 (quattro libri); la seconda redazione è del 1520-21 (tre libri perché i primi due vengono accorpati); la terza e ultima redazione è del 1524 a questa data risale anche l'opera di correzione linguistica da parte di Giovan Francesco Vaglier.
  • 1530

    Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli

    punti di scontro: idea della storia, ciclo vitale degli organismi statali, virtù e fortuna, ruolo dell'uomo. discrezione
  • 1530

    De Virgili culice et Terentii fabuli

    pubblicata nel 1530 ma scritta negli anni ferraresi (1497-1503) e dedicata ad Ercole Strozzi morto nel 1508
  • 1530

    le Rime

    raccolta di componimenti poetici (sonetti, canzoni, ballate e capitoli). danno il via al petrarchismo
  • 1530

    i Ricordi

    ci lavora dal 1512 al 1530. raccolta di massime e aforismi. del 1512 abbiamo due quaderni per un totale di 42 ricordi. il manoscritto A è del 1525 contiene 161 ricordi. il manoscritto B è del 1528 contiene 181 ricordi. il manoscritto C è del 1530 contiene 221 ricordi. possono essere divisi in tre parti: discrezione, natura degli uomini, senso della vita
  • Period: 1534 to 1563

    Medio Cinquecento

    si affermano le conquiste del periodo rinascimentale e si aprono nuovi dibattiti (come quello sulla Poetica di Aristotele)
  • 1537

    La storia d'Italia

    ci lavora dal 1537 al 1540. pubblicato nel 1561. si articola in venti libri e narra gli eventi che vanno dal 1492 (e quattro anni prima) al 1530 (e quattro anni dopo). visione critica ma non per agire, dalla storia non si può imparare nulla
  • 1544

    Rerum venetarum historiae libri

    storia di Venezia dal 1487 al 1513 in latino, ma subito tradotto in volgare
  • Period: 1563 to

    Manierismo, Tardo Rinascimento

    sul piano politico: 1559 trattato di Cateau Cambresis
    sul piano religioso: Controriforma
    sul piano letterario: dibattito sulla Poetica di Aristotele
  • Jul 31, 1573

    Aminta

    dramma pastorale, cinque atti. personaggi principali: Aminta, Silvia, Dafne, Tirsi.
  • 1575

    Gerusalemme Liberata / conquistata

    la Gerusalemme Liberata viene completata per la prima volta nel 1575, le prime edizioni (anni Ottanta) però non sono d'autore perché in questi anni il Tasso si trova nel manicomio di Sant'Anna. l'edizione del 1493 è quella della Conquistata, revisionata e modificata dal Tasso. di fatto noi leggiamo le edizioni degli anni 80.
  • 1582

    Accademia della Crusca

  • Discorsi dell'arte poetica

    riflessione sul problema del poema eroico a partire dalla Poetica di Aristotele; tre libri: argomento (inventio), forma (dispositio) e ornamenti retorici (elocutio). vengono trattati i due temi principali della Poetica: l'unità di azione e la verisimiglianza
  • le Rime

    la più vasta raccolta di componimenti poetici, generi tipici della tradizione petrarchesca anche se non si tratta di un canzoniere alla maniera dei poeti petrarchisti del primo Cinquecento.
  • Dialoghi

    a partire dal 1575. sono venticinque dialoghi che riassumono in sintesi i temi centrali della cultura umanistica e rinascimentale (il genere stesso del dialogo, la famiglia, la vita di corte, la poesia lirica toscana)
  • Le sette giornate del mondo creato

    pubblicato postumo nel 1607. è un poema didascalico sulla creazione del mondo e quindi sul libro della Genesi. l'intento è quello di creare un poema didascalico all'altezza del De rerum natura di Lucrezio che però affronti la materia secondo una prospettiva rigorosamente religiosa.
  • Period: to

    Barocco

    novità: scientifiche, tecnologiche, geografiche, principio di autorità
    meraviglia: è l'obiettivo dell'artista
    ingegno: per mezzo del concettismo e della metafora
  • La lira

    era uscita un'altra edizione delle Rime parte prima e Rime parte seconda nel 1602. sonetti, canzoni e canzonette, madrigali. rompe definitivamente con i principi bembeschi dell'ottimo modello e del petrarchismo. il principio su cui è costruita la lira è un principio metrico. altra novità, oltre alla presenza della canzonetta, è l'immagine della donna.
  • Historia del concilio di Trento

    di Paolo Sarpi
  • La Galeria

    enorme ekphrasis in cui vengono descritte per mezzo di una serie di componimenti poetici moltissime opere d'arte (importante la collezione di Matteo di Capua). la Galeria è divisa in pitture (favole, Historiae sacre e profane, ritratti, capricci) e sculture.
  • la Sampogna

    raccolta di 12 edilli (8 favolosi e 4 pastorali). il titolo rimanda al flauto di Pan, simbolo della poesia bucolica. Orfeo, Atteone, Arianna, Europa, Proserpina, Dafni, Siringa, Piramo e Tesbe.
  • Adone

    poema dei poemi, vuole raccogliere tutti generi di poema (mitologico, didascalico, cavalleresco). composto da 20 canti che possono essere suddivisi in base a connotati specifici (esordio pastorale, sviluppo mitologico, topos del giardino, svilippo didascalico, sviluppo romanzesco, ispirazione epica). nel 1605 sono 3 canti (epillo alessandrino); nel 1615 sono 12 canti (Eneide); successivamente si passa a 24 canti (poemi omerici); l'edizione definitiva del 1623 è di 20 canti (Gerusalemme Liberata)
  • Dialogo sopra i due massimi sistemi

    di Galileo Galilei
  • Accademia dell'Arcadia

  • La Didone abbandonata

    melodramma di Pietro Metastasio
  • I principi di una scienza nuova intorno alla natura delle nazioni

    imprescindibilità delle materie umanistiche. la scienza nuova è la storia che secondo il principio del verum factum è l'unica scienza possibile dal momento che la storia è fatta dagli uomini. è necessario allora unire filologia, cioè la ricerca erudita dei materiali, e la filosofia, ovvero l'interpretazione dei materiali.
  • Olimpiade

    melodramma, complicati intrecci amorosi che alla fine si concludono felicemente (tono adatto alla corte Asburgica)
  • Clemenza di Tito

    melodramma, si riesce ancora intravedere l'intento pedagogico del regnante che sa perdonare coloro che lo tradiscono e che governa grazie alla sua autorevolezza e prestigio
  • Rerum italicarum scriptores

    in 24 volumi, è un'antologia che comprende moltissime cronache medievali
  • Antiquitates italicae medii aevi

    di Ludovico Antonio Muratori. fa parte dei Rerum italicorum scriptores